imagealt

Bilancio Partecipativo 3^ Edizione

Bilancio partecipativo

3^ edizione

Il “Vittorio Emanuele” vuole continuare a realizzare i principi e i valori della Costituzione, anche attraverso la creazione di strumenti per la partecipazione democratica di studenti e famiglie che costituiscono la comunità che lo vive e lo abita.

Strumento significativo di cittadinanza attiva è il bilancio partecipativo, processo attraverso il quale cittadine e cittadini possono intervenire nelle scelte progettuali ed economiche delle istituzioni, proponendo come utilizzare parte delle risorse economiche che esse gestiscono.

Abbiamo introdotto questa modalità partecipativa per due anni scolastici (con la sola interruzione nell’a.s. 2019/20, per via dell’emergenza sanitaria).

Sono stati realizzati progetti per ciascun anno scolastico, per una cifra complessiva di 15.000,00 € ad anno.

Nell’a.s. 2017/18 le proposte più votate e realizzate sono state:

  • lezioni di inglese con madrelingua per le classi dalla seconda alla quinta, proposte dalla componente studentesca;
  • il parziale allestimento di un’aula per il colloquio con le famiglie e per attività di studio, laboratorio e ricerca per le studentesse e gli studenti, idea progettuale proposta dalla componente genitori.

Nell’a.s. 2018/19 le proposte più votate e realizzate sono state:

  • corsi di autodifesa MGA (metodo globale di autodifesa, riconosciuto dal Coni, sintesi di alcune tecniche: aikido, ju jitsu, judo, karate, lotta) per tutte le classi prime, seconde e terze;
  • installazione di asciugamani elettrici con filtri igienizzanti in tutti i servizi dell’istituto.

Nell’a.s. 2019/20 il progetto è stato sospeso ma si è dato corso alla realizzazione degli esiti della precedente annualità.

Proprio perché consapevoli di sperimentare una forma di democrazia attiva, ma poco praticata, anche per il corrente anno scolastico, e nonostante il contributo volontario delle famiglie si sia molto ridotto, studentesse, studenti e famiglie del “Vittorio Emanuele” decideranno come utilizzare 15.000,00 euro.

LE FASI DEL PERCORSO

Ciascuna fase è regolata, nei ruoli e nelle responsabilità, dal Regolamento del Bilancio Partecipativo

FASE 1

29 marzo – 10 aprile

Informati e coinvolgi

È la fase in cui avviene la presentazione del percorso partecipativo. La Scuola rende nota la volontà di coinvolgere studentesse, studenti e famiglie nell’utilizzo e nella destinazione di risorse economiche derivanti dal contributo volontario delle famiglie, nonché la tempistica e ogni altra informazione utile a favorire la partecipazione.

Sono organizzati momenti di informazione, coinvolgimento, discussione e animazione.

FASE 2

12 aprile – 24 aprile

Fai la tua proposta

Hai un’idea per rendere più bella la tua scuola?

Hai un progetto che vuoi vedere realizzato per sorridere di più e migliorare la nostra partecipazione alla costruzione di una società migliore?

Diventa cittadino e mettiti in gioco: proponi la tua idea e il tuo progetto compilando il form che sarà attivo dal 12 aprile 2020 a questo link.

FASE 3

26 aprile – 30 aprile

Validazione delle proposte

 

3 maggio – 8 maggio

Guarda le proposte in anteprima

 Il Coordinamento del Bilancio partecipativo analizza le proposte fatte

–         per evitare che alcune di esse siano già state messe in atto o siano in fase di attuazione da parte della scuola;

–         per capire meglio, coinvolgendo i proponenti, la loro fattibilità;

–         per garantire serietà al processo democratico, escludendo dalla votazione quelle un po’ sciocche e goliardiche (sappia chi propone cubi nell’atrio per danze tecno che il Coordinamento si mostrerà durissimo).

Al termine di questo lavoro, vedrai il tuo progetto pubblicato e potrai convincere gli altri della sua bontà anche attraverso video, foto, o altre lecite modalità di comunicazione, che ti verranno comunicate o che potrai proporre.

FASE 4

Si vota!

 

1° turno

10 maggio – 12 maggio

 

2° turno

17 maggio – 19 maggio
 

 

 

 

Le proposte progettuali sono sottoposte ad un primo turno di voto da parte di tutti gli studenti, le studentesse e le famiglie.

Sono ammessi ad un secondo turno di votazione, riaperto a tutti/e, le proposte progettuali più votate nel primo turno che complessivamente prevedono per la loro realizzazione fino al doppio circa del budget messo a disposizione.

In entrambe le fasi si potranno votare due idee progettuali: una la cui realizzazione comporta un basso impegno di spesa (entro i 5.000,00 € circa), un’altra che prevede un più alto budget per la sua realizzazione.

La votazione avverrà online, attraverso un form accessibile a tutti gli studenti, le studentesse, le famiglie.

Sono realizzate le proposte progettuali più votate  nelle due categorie di budget/spesa fino all’esaurimento del budget a disposizione.

FASE 5

giugno – ottobre 2021

Realizzazione

I referenti delle proposte progettuali più votate nel secondo turno di voto parteciperanno, con il supporto del Coordinamento del Bilancio Partecipativo, alla definizione di dettaglio della proposta per la realizzazione e saranno protagonisti attivi in ogni fase del processo di attuazione.

Potrai seguire i lavori dei progetti più votati del Bilancio Partecipativo 2020-21, potrai consultare i documenti, navigare sulla mappa e scoprire i progetti nel loro realizzarsi.

FASE 6

ottobre – novembre 2021

Monitoraggio del percorso

Al termine dell’anno, si verificheranno il livello di coinvolgimento e partecipazione, la ricaduta delle proposte realizzate sulla comunità scolastica e, soprattutto, l’efficacia e l’efficienza del processo. Sta a voi farlo funzionare.