imagealt

3^ Edizione Candidature Validate

 

Titolo del Progetto Relazioni positive!
Referente della proposta Gabriele Anna Maria- Genitore 4D- Comitato Genitori
Costo previsto € 5000
Descrizione I conflitti ci fanno paura e preferiamo evitarli. Dobbiamo  affrontarli in modo che possano diventare un’occasione di crescita, personale e collettiva. Questo percorso vuole offrire l’opportunità di sviluppare competenze utili per gestirli in modo positivo e potrebbe aiutare i ragazzi che hanno vissuto la pandemia con la chiusura e la riduzione del tempo scuola e  che quindi non hanno potuto crescere nella relazioni sociali come avviene di solito anche all’interno del loro percorso scolastico.
Destinatari della proposta Il percorso è rivolto alle classi quarte e quinte dell’istituto.

 

Titolo del Progetto Impariamo a difenderci
Referente della proposta Bertolani Irene- Genitore 1B – Comitato Genitori
Costo previsto € 4800
Descrizione

Per prevenire situazioni rischiose o contrastare aggressioni e limitare i danni in caso si fosse costretti ad agire per vincere una violenza contro di sé o contro i propri cari, l’unica possibilità è di conoscere un metodo di autodifesa applicabile a persone di ogni età, sesso e costituzione.

MGA, metodo globale di autodifesa, l’unico riconosciuto dal Coni, è la sintesi di alcune tecniche: aikido, jujitsu, judo, karate, lotta.

Il progetto si basa sulla prevenzione come concetto fondamentale di autodifesa.

Destinatari della proposta Il progetto è rivolto alle classi prime, seconde e terze dell’istituto.

 

Titolo del Progetto Proteggi il tuo pianeta!
Referente della proposta Tosi Giovanni- Genitore 1Q – Comitato Genitori
Costo previsto € 15.000
Descrizione

Proteggi il tuo pianeta! Conoscerlo è un primo passo verso il proteggerlo!

La chiave per un futuro migliore e sostenibile è l’economia circolare.

Il settore dei rifiuti è l’anello che consente la realizzazione di un’economia circolare attraverso il riciclo dei materiali e la creazione di materia prima

seconda. Il progetto è incentrato sulla conoscenza delle modalità di recupero delle materie plastiche. Conoscendo il sistema di riciclo lo studente sarà sempre più attento nella raccolta differenziata e conoscerà i successivi impieghi del prodotto a seguito della lavorazione della plastica riciclata.

L’attività è prevista in classe con una partecipazione attiva del gruppo attraverso l’esperienza di una escape room educativa a cui seguirà un momento di debrifing per rielaborare i contenuti affrontati durante l’esperienza.

Sarà possibile inoltre dotare la scuola anche di “adatti” cestini” che favoriscano e facilitino la raccolta differenziata. La ricaduta del progetto non è solo sugli studenti ma anche sul contesto famigliare, gli studenti infatti potranno sensibilizzare ulteriormente le persone a loro vicine sulle ricadute positive di un’attenta raccolta differenziata come parte integrante di un’economia circolare, applicabile non solo al sistema rifiuti ma anche ad altri ambiti.

Destinatari della proposta Il progetto è pensato per tutte le classi dell’istituto.

 

Titolo del Progetto Aiuto alle donne per uscire dalla violenza
Referente della proposta Zanchi Maria Elisabetta- Genitore 4D – Comitato Genitori
Costo previsto € 2.200
Proposta singola
Descrizione

Il percorso mira a fornire alle  studentesse e agli studenti alcuni strumenti per poter riconoscere le situazioni di violenza maschile sulle donne e maltrattamento domestico. In particolare, verranno affrontati i vari campanelli d’allarme che già nelle prime relazioni di coppia possono presentarsi e, se non correttamente intesi, possono dare spazio a future azioni violente.

Attraverso spunti teorici (cos’è la violenza, quanti tipi di violenza esistono, come riconoscere una situazione a rischio o già di violenza in atto ecc.) e materiale presentato (cartaceo ed audiovisivo), si intende promuovere la riflessione del gruppo e dei singoli su tale fenomeno.

Sono previsti due incontri di approfondimento (per classe) sul tema della violenza maschile sulle donne da due ore ciascuno, a distanza di una settimana. L’équipe formativa sarà a disposizione per restituzioni con il consiglio di classe, laddove richiesto.

Destinatari della proposta Il progetto è rivolto alle classi quinte dell’istituto.