imagealt

1^ Edizione Candidature Validate

 

  

Titolo del Progetto

Migliorare il gruppo di musica “Hora Buca”

Referente della proposta

Milanesi Morgana – studentessa 2D

Costo previsto

€ 4000

Proposta

Multipla

Descrizione

L’idea progettuale prevede l’acquisto, per il gruppo musicale Hora Buca, di nuovi strumenti e microfoni, nonché di un palco (smontabile) e di pannelli fonoassorbenti per la nuova auletta prove – che ci è stata destinata di recente – da mettere sulle pareti per isolare acusticamente l’ambiente nel corso delle prove.

Siamo un gruppo di studenti con l’obiettivo di migliorare i nostri spettacoli e di portare le attività di Hora Buca anche fuori da scuola.

Destinatari della proposta

Gruppo Hora Buca, consolidato negli anni e aperto a tutte/i le studentesse e gli studenti

  

Titolo del Progetto

Il nostro spazio in classe

Referente della proposta

Younes Haoufadi – studente 1A

Costo previsto

14000

Proposta

Multipla

Descrizione

L’idea progettuale prevede di dotare tutte le aule di un armadio a due ante e con quattro ripiani. Studentesse, studenti e docenti potranno utilizzarlo per riporre i propri oggetti scolastici, come libri, quaderni o materiale didattico. Le chiavi dell’armadio – o del lucchetto di chiusura – saranno custodite dai rappresentanti di classe o da altri studenti individuati.

La dotazione di un armadio presente in tutte le classi permette di aver maggiore ordine e sicurezza nel contesto classe. Inoltre permette allo studente di conservare i propri libri a scuola senza dover appesantire lo zaino.

Destinatari della proposta

Tutti gli studenti

  

Titolo del Progetto

Native language in the classroom

Referente della proposta

Meryeme El Ghazali – studentessa 3S

Costo previsto

11500

Proposta

Multipla

Descrizione

L’idea progettuale prevede l’attivazione dei madrelingua in classe – durante le ore curricolari di inglese – per aiutare studentesse e studenti a comunicare nella lingua straniera in modo più sciolto e con padronanza.

Si prevede che l’attività debba avere una durata di 6 ore in ogni classe.

In presenza di un insegnante madrelingua, gli alunni potrebbero approfondire argomenti di carattere sociale e culturale correlati al mondo anglosassone, acquisendo maggiori stimoli per uno studio più efficace delle lingue che li aiuterebbe anche nei viaggi all’estero: sentire la pronuncia e le esperienze di una persona che vive o ha vissuto nel Paese oggetto di studio della materia ci consentirebbe di integrarci con la realtà del paese del madrelingua inglese.

Destinatari della proposta

Tutte le classi dalla seconda alla quinta

  

Titolo del Progetto

Gemellaggio Bergamo-Molfetta

Referente della proposta

Isabel Rodriguez – studentessa 5D

Costo previsto

1200

Proposta

Multipla

Descrizione

L’idea progettuale prevede il finanziamento del viaggio a Molfetta in occasione del gemellaggio con la rete di scuole pugliesi: è un progetto che coinvolge un gruppo di studenti del Vittorio Emanuele che ha deciso di mettersi in gioco ospitando i ragazzi di Molfetta in occasione del convegno su Ada Rossi e che saranno ospitati a loro volta quando si recheranno in Puglia, nel mese di maggio.

È un’importante occasione formativa per le ragazze e i ragazzi, di crescita culturale e scoperta di nuovi luoghi e persone con tradizioni, usi e dialetti del tutto diversi dai nostri.

Destinatari della proposta

I 16 studenti che quest’anno partecipano al Gemellaggio

  

 

Titolo del Progetto

La musica per il movimento

Referente della proposta

Isabel Rodriguez – studentessa 5D

Costo previsto

1400

Proposta

Singola

Descrizione

L’idea progettuale prevede di installare un impianto audio nelle due palestre adiacenti al parcheggio.
L’impianto comprende casse, amplificatore – con la possibilità di inserire cd o chiavette usb personali – per utilizzare la musica durante le lezioni di scienze motorie e sportive: ciò potrà rendere  le lezioni più dinamiche e rilassanti, a seconda della musica scelta. Inoltre sarà possibile svolgere un numero maggiore di attività a tema musicale, coinvolgendo maggiormente studentesse e studenti nello studio della disciplina di scienze motorie e sportive.

Destinatari della proposta

Tutti gli studenti

  

 

Titolo del Progetto

Corso anti aggressione/autodifesa per studentesse e studenti

Referente della proposta

Valentina Salvioni – genitrice 3F

Costo previsto

10200

Proposta

Singola

Descrizione

L’idea progettuale prevede di organizzare un corso anti aggressione/autodifesa, di 5 ore per classe, durante le ore di scienze motorie e sportive.

Non si tratta di un corso collegato alla conoscenza o all’introduzione ad un’attività sportiva (es. Arti marziali) ma di un corso con un approccio psico-motorio.

L’attività è finalizzata a fornire maggior consapevolezza alle/agli adolescenti circa tecniche e modalità di primissima necessità in situazioni di pericolo/aggressione verbale e/o fisica in diverse situazioni della vita quotidiana, nonché a fornire maggior consapevolezza alle/agli adolescenti circa la gestione della propria forza/aggressività/impulsività.

Destinatari della proposta

Tutte le classi

 

 

Titolo del Progetto

Uno spazio comune che rinasce!

Referente della proposta

Filomena Savio – genitrice 3T

Costo previsto

11500

Proposta

Singola

Descrizione

L’idea progettuale prevede di contribuire a rinnovare la sala ricevimento e studio – già avviata dall’istituto – posta al piano interrato, con tavoli su ruote, sedie e pouf confortevoli, che consentono l’affiancamento in macro o piccoli gruppi di studio e di aggregazione. Verrebbero realizzate postazioni che consentono l’uso del web con strutture canalizzate ed elettrificate, valorizzando anche la modalità BYOD. L’ambiente prevede postazioni infopoint a disposizione di tutti. La sala diventerebbe luogo per riunioni, discussioni, studio, ricevimento sia per studenti che per docenti.

I fruitori di tale rinnovamento saranno tutti gli studenti dell’istituto, tutti i professori e tutte le famiglie, confermando l’importanza di coinvolgere la totalità di tutti i protagonisti dell’ambiente scolastico. Condividere lo stesso spazio significa condividere l’impegno e gli stessi obiettivi.

Destinatari della proposta

Tutti i genitori, i docenti, le studentesse e gli studenti

 

 

Titolo del Progetto

Audio guide per il Mondo!

Referente della proposta

Francesco Bravi – studente 3S

Costo previsto

1750

Proposta

Singola

Descrizione

L’idea progettuale è scaturita dall’esperienza avuta in viaggio d’istruzione a Roma (precisamente presso i Musei Vaticani): gli studenti possono ascoltare, attraverso gli auricolari, le spiegazioni del docente-guida in possesso del microfono collegato con le audio-guide.
L’idea che la scuola sia dotata di proprie audio-guide è molto utile, in quanto si potrebbe avere sempre a disposizione un ottimo metodo di comunicazione che permetta a tutti di ascoltare, anche a una certa distanza e in luoghi ove non è consentito parlare ad alta voce o riunirsi in gruppo. Sarà possibile quindi effettuare uscite didattiche (sul territorio e non) di più classi contemporaneamente, permettendo una facile comunicazione in caso di spiegazioni da parte di un docente a tutto il gruppo di studenti.

Il materiale del quale verrebbe dotata la scuola, quindi, sarebbe costituito da almeno tre borse contenenti ognuna circa 34 guide ricevitori, 1 guida-trasmettitore e una borsa per trasportare e ricaricare simultaneamente le 35 audio-guide.

Destinatari della proposta

Tutte le classi