imagealt

Organizzazione

 

In questa sezione, dal menù laterale, è possibile accedere all'organigramma dell'Istituto e navigarlo, così come è possibile accedere ad altri aspetti organizzativi fondamentali.

Organigramma

 

Allegati

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA VE II_23_24.pdf

Segreteria

 

Apertura uffici e ricevimento al pubblico
   
ORARIO ANTIMERIDIANO
     
Segreteria Amministrativa  e  Segreteria contabile 
dal lunedì al venerdì 09.30 – 11.30

Segreteria Didattica 
dal lunedì al venerdì 09.30 – 11.30     


Giornate durante l’attività didattica (in cui la stessa è già sospesa)

lunedì 31 ottobre 2022

lunedì 24 aprile 2023

    

Giornate durante il periodo estivo

lunedì 14 agosto 2023

  

Recapiti  telefonici:

035.237171 – FAX 035.215227

Posta elettronica

Posta Elettronica Certificata:bgtd030002@pec.istruzione.it 
Posta Elettronica Ordinaria: bgtd030002@istruzione.it 
Posta Elettronica Accessibilità: accessibilita@vittorioemanuele.org 

Comitato di Valutazione

 

Comitato per la valutazione docenti

Il comma 129 della L 107/15 ha modificato l’art. 11 del Dlgs 297/94, che disciplinava il “comitato per la valutazione del servizio dei docenti”, introducendo il comitato per la valutazione dei docenti. Il Comitato, della durata di tre anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da: tre docenti, di cui due scelti dal collegio e uno dal consiglio di istituto;  un rappresentante degli studenti ed uno dei genitori scelti dal consiglio di istituto; un componente esterno individuato dall’USR tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.

I compiti del comitato:

  • Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti desunti sulla base di quanto indicato dalla legge; 
  • Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo;
  • Valuta, a richiesta dell’interessato, il servizio del personale docente (Valutazione del servizio del personale docente) ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente.

   

Documenti del Comitato di Valutazione dei Docenti:

    Organi collegiali

    La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola: docenti studenti e genitori.
    Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto, ecc.)
    I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
    La funzione degli organi collegiali è diversa secondo i livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe); è deliberativa ai livelli superiori (consigli di istituto, consigli provinciali).
    Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali.

    REGOLAMENTO DELLE RIUNIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI IN MODALITÀ TELEMATICA

    Consiglio d'Istituto
    Questo organo collegiale è composto da tutte le componenti della scuola: docenti, genitori, studenti e personale amministrativo, variabile da 14 a 19 componenti secondo gli alunni iscritti.
    Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi ed è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Le elezioni per i consigli di istituto si svolgono ogni triennio.
    Riferimento normativo: art. 8 del Decreto Legislativo 297/1994.

    In particolare il Consiglio di Istituto delibera in materia di:

    • Approvazione del Programma annuale, con la possibilità di eventuali variazioni a quanto precedentemente deliberato dalla Giunta Esecutiva
    • gestione dei fondi per il miglioramento dell’offerta formativa
    • orari e regolamentazioni inerenti al corretto funzionamento della scuola
    • struttura, tipologia delle classi ed orari di ingresso ed uscita degli alunni
    • approvazione dei progetti formativi
    • approvazione delle gite e visite didattiche che vengono proposte dai Consigli di classe

    Tutti i provvedimenti del Consiglio d’Istituto sono pubblicati all’Albo d’Istituto. I verbali delle riunioni sono disponibili anche qui.

    Giunta Esecutiva del Consiglio d’Istituto
    La Giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di istituto (questo non esclude il diritto di iniziativa del consiglio stesso) e cura l’esecuzione delle relative delibere. Entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori. Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell’anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.

    Collegio dei docenti
    Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio nell’ Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
    Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
    Riferimenti normativi: art. 7 del Decreto Legislativo 297/1994.

    Il Collegio ha le seguenti funzioni:

    • elabora il Piano dell’offerta formativa per gli aspetti formativi, didattici e pedagogici e ne cura l’attuazione
    • esprime parere sull’adozione e sulle modifiche dei regolamenti dell’Istituzione per la parte didattica
    • provvede all’adozione dei libri di testo su indicazione dei Consigli d’Interclasse
    • promuove iniziative di aggiornamento dei docenti del Circolo

    Il Collegio dei docenti è articolato in Dipartimenti Disciplinari.

    Consigli di classe

    Il Consiglio di classe è composto da: tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato facente parte del consiglio.
    Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. E’ diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto.
    L’elezione nei consigli di classe si svolge annualmente. Il consiglio di classe si occupa dell’andamento generale della classe, formula proposte al Dirigente Scolastico per il miglioramento dell’attività, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione.
    Riferimento normativo: art. 5 del Decreto Legislativo 297/1994

    Esso ha un potere generale di proposta e di parere in relazione alle competenze del Collegio dei docenti e, in particolare:

    • agevola ed estende i rapporti fra docenti, genitori ed alunni
    • prevede il programma generale dell’attività da svolgere nell’intero anno scolastico e nei singoli periodi di esso (tenendo ovviamente conto della programmazione dell’azione educativa formulata dal Collegio docenti)
    • controlla periodicamente ciò che è stato fatto e i risultati ottenuti

    Il Consiglio di classe è organo di coordinamento, di contatto reciproco e di rapporto delle attività dei singoli docenti, attività che deve intendersi ed attuarsi come individuale e comunitaria insieme, essendo ciascun insegnante non solo educatore, ma coeducatore dei propri alunni.

    Dipartimenti Disciplinari

     

    I Dipartimenti disciplinari sono organismi collegiali, articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti, formati dai docenti che appartengono alla stessa disciplina o area disciplinare.

    I Dipartimenti supportano la progettazione didattica, favoriscono il raccordo tra gli ambiti disciplinari e facilitano la realizzazione di una programmazione basata sulla didattica per competenze, con la finalità di attuare la valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze, abilità e competenze.

    I Dipartimenti sono chiamati a:

    • concordare scelte comuni inerenti la programmazione didattico-disciplinare (Programmazione del Consiglio di Dipartimento);
    • stabilire standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze;
    • definire i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali;
    • individuare le linee comuni dei piani di lavoro individuali;
    • programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche funzionali all’area disciplinare interessata;
    • programmare le attività di formazione e di aggiornamento in servizio.                             

    COORDINATORI D IDIAPRTIMENTO A.S.2023-24                                                  

    DIPARTIMENTO

    COORDINATORI

    Lingua e letteratura italiana- storia

    Longo Milena

    Inglese

    Caccianiga Chiara

    Francese

    Mariani Cinzia

    Tedesco

    Di Lorenzo Maria Rosaria

    Spagnolo

    Bongiorno Marta

    Matematica

    Semperboni Cristina

    Informatica - trattamento testi dati

    Costa Anna Maria

    Geografia

    Peluso Gabriele

    Scienze naturali chimiche e biologiche - fisica

    Piscopo Pasquale

    Scienze economiche aziendali 

    Cossu Antonio

    Scienze giuridiche economiche

    Fusco Annunziata Candida

    Scienze motorie e sportive

    Iaia Pietro

    Sostegno

    Navarra Mariachiara

    Arte e territorio – disegno e storia dell’arte

    Cocco Chiara

    Religione

    Longhi Michael

        

    Calendario Riunioni di Dipartimento 2023-2024

    1°Consiglio di Dipartimento 12/09/2023
    2°Consiglio di Dipartimento 21/09/2023
    3°Consiglio di Dipartimento 17/10/2023
    4°Consiglio di Dipartimento 05/12/2023
    5°Consiglio di Dipartimento 06/02/2024
    6°Consiglio di Dipartimento 23/04/2024
    7°Consiglio di Dipartimento 28/05/2024